Nato a Santarcangelo di Romagna, il 16 marzo 1920, Guerra è stato poeta, scrittore e sceneggiatore.
Dell'infanzia nelle biografie varie che ho consultato non riporta grandi notizie, addirittura in molti casi quasi nessuna, di certo c'è che nel 1943, mentre lavorava come maestro elementare, durante la seconda guerra mondiale fu deportato in un campo di concentramento tedesco, a Troisdorf.
Dopo la guerra, segnato e provato dall'esperienza ma libero, decide di laurearsi in Pedagogia presso l'università di Urbino, con una tesi di laurea sulla poesia dialettale.
Conosce Carlo Bo, critico letterario famoso in Italia, a cui fa leggere alcuni suoi componimenti e da cui viene invogliato ad andare avanti come poeta, tanto che entra a far parte di un circolo di poeti.
Agli inizi degli anni '50 si trasferisce a Roma dove inizia la carriera di sceneggiatore lavorando ed entrando a stretto contatto con i grandi nomi del mondo dello spettacolo.
Ha infatti collaborato con nomi del calibro di: Federico Fellini, Michelangelo Antonioni (grazie al quale con la sceneggiatura del film Blow-up vinse persino l'Oscar nel 1967), i fratelli Taviani, De Sica, Visconti, Monicelli e cosi' via.
Torna in Romagna negli anni '80, trasferendosi a Pennabili (comune in provincia di Rimini), dove ha dato vita a numerosi nuovi lavori e sopratutto a delle installazioni artistiche.
Nel 2001 partecipa ad uno spot pubblicitario della catena Unieuro diventandone volto noto con la frase tormentone "Gianni l'ottimismo è il sale della vita".
Nel 2010, a 90 anni, gli viene conferito il premio alla carriera con il David di Donatello.
Numerose le sue opere letterarie scritte sia nel dialetto romagnolo che in italiano tra le piu' importanti ricordiamo: I scaràbocc; Lunario; La storia di Fortunato; L'equilibrio; Il Polverone; L'orto di Eliseo; Il vecchio con un piede in oriente; Polvere di Sole.
Ci lascia quindi oggi a Santarcangelo di Romagna un grande poeta del nostro Novecento italiano.
Fonti riprese:
http://www.toninoguerra.org/doc/biografia.htm
Nessun commento:
Posta un commento