LYDA BORELLI:
Nata a La Spezia, il 22 marzo del 1887, da una famiglia di artisti (padre, madre e sorella erano attori), inizio' la sua carriera già dagli inizi del Novecento.
Nel 1904 infatti entro' a far parte della compagnia di Virgilio Talli ed Emma Gramatica, recitando il ruolo di Favetta, nella prima rappresentazione dell'opera di D'Annunzio "La figlia di Jorio".
L'anno successivo si ritrovo' a recitare al fianco della diva piu' amata in Italia per quell'epoca: Eleonora Duse.
I critici e il pubblico si accorsero presto dello straordinario talento di questa attrice dando cosi', in poco tempo, anche a Lyda l'occasione di interpretare grandi ruoli da protagonista e di essere ammirata e apprezzata quanto la Duse.
Nel 1913 partecipo' al suo primo film muto come protagonista, intitolato "Ma l'amor mio non muore" e grazie ad esso la Borelli divento' una diva amata e apprezzata anche dal pubblico che frequenteva i cinema e non piu' solo esclusiva del teatro.
Possedeva una buona fisicità attoriale oltre che grande espressività visiva e mimica-gestuale.
La sua carriera cinematografica si è svolta pero' in un arco di soli 5 anni, dal 1913 al 1918, recitando in ben 13 film. Poco dopo incontro' e sposo' il conte Vittorio Cini e cosi' dopo il matrimonio abbandono' i ruoli che il cinema le offriva.
Lyda Borelli si è spenta a Roma il 2 giugno 1952.
Piccola Curiosità: A questa grande Diva del passato è stata persino dedicata, a Bologna nel quartiere Saragozza, una "Casa di riposo per attori anziani" (credo tra le prime in Italia di strutture per attori).
Fonti di riferimento:
http://www.wikipedia.org
www.burcardo.org/mostre/borelli/divina.html
Nessun commento:
Posta un commento