Segnalo quindi stavolta una iniziativa interessante proprio nel settore spettacolo/cultura che si svolge domani sera, mercoledì 14 Novembre alle ore 21.00, presso la Chiesa di Santa Cristina e che vede il comico ed attore Leonardo Manera (poliedrica figura nata a Zelig e distintasi poi nei teatri italiani con ulteriori prove di recitazione) dare vita ad una particolare figura che altri non è che uno tra gli scienziati piu' importanti di Bologna: Luigi Ferdinando Marsili.
LA FIGURA DI MARSILI BREVEMENTE:
Nato a Bologna nel Luglio del 1658, Marsili, appartenente al ceto aristocratico (figlio del conte Francesco Marsili), è stato scienziato; militare (arruolatosi nel 1682 nell'esercito di Leopoldo I ebbe una vita militaresca piena di avventure rocambolesche); esploratore (tra i suoi numerosi viaggi quello più lungo riguarda la permanenza di un anno a Costantinopoli, all'epoca capitale dell'Impero Ottomanno, ed ancora la permanenza in Francia, lungo le coste provenzali, per ben due anni dove scrisse e pubblicò il primo trattato scientifico comparso al mondo che si occupava di idrografia). Marsili fu inoltre: ingegnere, geologo e botanico ed anticipatore della moderna oceanografia (in suo onore è persino stato dedicato il suo nome ad un vulcano, il vulcano Marsili appunto, che si trova nei fondali del Mar Tirreno).
Grazie a lui venne inoltre fondato, agli inizi del '700, nella città di Bologna, l'Istituto delle Scienze.
LO SPETTACOLO DI MANERA E CONCLUSIONE:
L'idea di portare in scena uno spettacolo che riguarda la vita di uno scienziato come Marsili rientra in un progetto in realtà piu' ampio che si chiama "VITE DI BOLOGNESI ILLUSTRI".
Nato nel 2010 grazie alla Fondazione Cassa di Risparmio di Bologna (Carisbo), su idea di Andrea Maioli, questo progetto ha voluto essere in tutti questi anni motivo di ricerca storica e libertà teatrale permettendo così ai propri cittadini di conoscere i protagonisti illustri della propria città che spesso vengono messi nel dimenticatoio.
Lo spettacolo merita quindi di essere visto (non preoccupatevi perchè l'ingresso è libero, ovviamente fino ad esaurimento posti) non solo perchè Manera sarà sicuramente all'altezza del suo compito (quello di interpretare un personaggio di non facile ma preziosa fattura) ma anche perchè così sarà possibile conoscere qualcosa di piu' su colui che ha dato ancora più importanza a Bologna e che ha contribuito inoltre con le sue ricerche scientifiche ad aiutare anche l'Italia.
Nessun commento:
Posta un commento